Alla fase nazionale dei C.d.S.
Logo A85 ©
Giugno 2015
L'Atletica, sport individuale per eccellenza, una volta all'anno, in occasione dei Campionati di Società diventa sport di squadra. Intendiamoci, gli atleti continuano a gareggiare singolarmente, a parte nelle staffette, ovviamente, ma tutti portano il proprio mattoncino per il punteggio finale della società.
Le prime 72 della classifica nazionale, parteciperanno a settembre alle fase finale, suddivise in vari raggruppamenti in base all'entità dei punteggi ottenuti nella fase regionale con l'assegnazione del titolo italiano.
Ebbene, nel 2015, al termine della fase regionale Atletica 85 Faenza BCC…c'è.
Dopo alcuni anni nel dimenticatoio, quest'anno, grazie ai risultati Ciro Aggoun, Iuri Alvisi, Nicolò Amici, Riccardo Bacchini, Paolo Bellavista, Marco Esopi, Loris Ferrini, Mattia Innocenti, Manuel Lima, Federico Mengozzi, Carlo Montaguti, Marco Patuelli, Giuliano Quadrani, Alberto Rontini, Alessandro Sansoni, Alberto Tartaglione ed alla loro disponibilità siamo nuovamente riusciti a completare tutti i punteggi necessari all' inserimento nella graduatoria nazionale.
Ora, incrociando le dita, in attesa della formazione dei vari gruppi di merito, ci godiamo questo stupendo momento.
Luigi Mariani per “Atletica 85 Faenza BCC”
Campionati Regionali caldi a Modena con A85
Paolo Bellavista, da poco in forza alla squadra di Atletica 85 Faenza BCC
Modena – 27/28 giugno 2015
Il caldo avanza ma, mentre i più considerano faticoso anche il semplice transito dalla porta di casa allo sportello dell’automobile, ad Atletica 85 Faenza BCC non si molla l’osso e si continua ad allenarsi duramente durante la settimana per gareggiare al top nei weekend.
Così è stato anche nell’ultimo weekend di giugno, con il settore pista impegnato a Modena per i “Campionati Regionali Individuali Assoluti”, validi anche come 3 prova dei C.d.S.
I risultati bianco-azzurri sono ottimi con: Manuel Lima (1995) che corre i 100m in 11’’56, a poco più di 1/10 dal suo miglior tempo, e i 200m in 23’’82; Carlo Montaguti (1997) sui 200m in 24’’ netti e nel salto in lungo con 5,10m; Paolo Bellavista (1985, v. foto), che esordisce con i colori sociali, nel salto con l’asta saltando 2,50m e nel salto triplo con 11,53m; Federico Mengozzi (1986) nel getto del peso kg7,260 con 10,34m e nel lancio del martello kg7,260 con 42,08m; Giuliano Quadrani (1995) nel lancio del disco kg2 con 31,44m e nel lancio del giavellotto gr800 con 38,80m; Nicolò Amici (1991) nel lancio del giavellotto gr800 con 48,02m; Catia Solaroli (1996), fresca di maturità, in 2’22’’’25 sugli 800m; e, last but not least, Maria Lorenzoni (1957) sui 1.500m in 5’32’’30.
Una bella trasferta di una squadra in crescita, sia numericamente che nelle prestazioni. Perché lavorare bene porta i suoi frutti.
Matteo Timoncini per “Atletica 85 Faenza BCC”
L’ “Esempio” di Atletica 85
A sx Maria Lorenzoni per il suo 60° Titolo Italiano - A dx Chiara Boschini in corsa a Noceto
Non ci sono più aggettivi. Ormai li abbiamo usati tutti per qualificare non solo l'aspetto tecnico ma anche quello umano della super-podista di Atletica 85 Faenza BCC.
Un esempio ecco quello che potrebbe essere questa signora bresciana, Maria Lorenzoni cat. MF55, che ha conosciuto l'atletica solo dopo i 40 anni, da sette anni è tesserata per A85 BCC, che dopo essersi sciroppata 1.000km, solo nell'andata, ha vinto a Gagliano del Capo (LE) dove si disputavano i Campionati Italiani Master di Corsa in Montagna il suo 60° titolo italiano.
Un esempio di attaccamento ai colori sociali. Alla maglia, come si usava dire in altri sport, di grinta, di determinazione, di coraggio.
Un esempio per i più giovani, che hanno la fortuna di conoscere questa splendida disciplina sportiva in età adolescenziale ma che, troppo spesso, mollano alle prime difficoltà.
Altro esempio è Chiara Boschini cat. MF60, milanese di origine reggiana, ex calciatrice di serie A, anche lei arrivata tardi all'atletica, ma che continua a divertirsi correndo su tutte le strade italiane.
Domenica 21 a Noceto (PR) ha vinto il titolo regionale sui 10 km su strada con la nostra maglia ovviamente.
Inoltre tra il 20 ed il 21 giugno si è disputato a Bologna il Campionato Regionale giovanile di prove multiple. Per i cadetti era previsto un esathlon ed a difendere i nostri colori era presente Francesco Amici, calciatore con il virus dell'atletica grazie alla zia Giuliana ed al padre Pierangelo.
Francesco, ha conquistato, un po’ a sorpresa il terzo posto. Questa le sequenza delle sue prestazioni: sabato 16"92 nei 100HS, 4,54 nel lungo, 35,68 nel giavellotto, domenica, 1,59 in alto, 19,19 nel disco e 3'09"37 nei 1000. Un po' a sorpresa perché era la sua prima esperienza in questa specialità.
Luigi Mariani per “Atletica 85 Faenza BCC”